
PRIMO CONSIGLIO COMUNALE: GLI INTERVENTI DEI NOSTRI CONSIGLIERI
PRIMO CONSIGLIO COMUNALE GLI INTERVENTI DEI NOSTRI CONSIGLIERI Parole che denotano il loro spessore umano e politico, ma soprattutto la passione e l’impegno per una
Parole che denotano il loro spessore umano e politico, ma soprattutto la passione e l’impegno per una città che conosco e vivono: questo è ciò che tutti hanno percepito ascoltando gli interventi fatti da Danilo Radaelli, Erica Spinelli e Luca Forlani nel primo consiglio comunale della nuova amministrazione.
Di seguito potete trovare i testi completi.
INTERVENTO DI DANILO RADAELLI
Buonasera a tutti e tutte
È per me una grande gioia e un grande onore partecipare all’insediamento del consiglio comunale e vivo come un privilegio farne parte.
Prima cosa ci tengo a portare il saluto alla coalizione che ha vinto e in particolare alla Sindaca Colombo Paola e cui auguro un sincero e democratico in bocca la lupo e buon lavoro per i prossimi mesi .
Un saluto anche a tutti i colleghi e le colleghe del consiglio e alla nuova giunta.
In questo mio intervento iniziale voglio fare alcune riflessioni sulle elezioni passate e soprattutto sul futuro…e qualche doveroso ringraziamento.
Il mio primo ringraziamento va alle forze di Vivere e Adesso che rappresento in consiglio, una coalizione politica che in questi mesi è stata capace di coniugare un passato importante e una contemporaneità fresca, vivace…un incontro riuscito di storia e di novità politica: Vivere con 40 anni di storia è la forza politica più storica presente nei banchi del consiglio e….. Adesso nata qualche mese fa è stata capace di raccogliere un ottimo risultato … Esperienze veramente civiche che dimostrano come la politica possa essere ancora attrattiva per tantissime persone…e che esiste un grande desiderio di partecipazione e di occuparsi delle cose …di averne cura…
Chiaramente un ringraziamento a tutte quelle persone che con tenacia e devo dire con passione autentica ci hanno votato….e dietro questo voto – importante a livello numerico – credo ci sia una forte richiesta indirizzata alla politica locale (e non solo) una forte richiesta di essere visti e ascoltati e un delicato ma deciso : ESISTIAMO …ECCOME SE ESISTIAMO
Ho sempre raccontato come questa coalizione sia slegata dalle forme partitiche più classiche e sia stato un esperimento che ha raccolto e accolto delle eccellenze territoriali…un pezzo vivo di comunità cernuschese, competente, radicata e solare…che continuerà nei prossimi
mesi e nei prossimi anni….
Quando abbiamo proposto l’apparentamento dopo il primo turno, l’abbiamo proposto all’interno di questa ottica….far sì che un pezzo
importante del mondo progressista sia vista, ascoltata una disponibilità
di competenze uniche per la città e non certo una richiesta di occupazione di posti o luoghi siamo gente pragmatica che si occupa di
politica locale e non di interessi personali.
Noi siamo all’opposizione, e ci siamo , faremo opposizione, senza aggettivi. L’opposizione è vigilanza, è cura, e’ proposta, faremo
opposizione in linea con il nostro programma: cura della città, attenzione al territorio, centralità dei servizi alla persone, servizi per i più
giovani e per le famiglie, una valorizzazione della sanità territoriale pubblica.
Su questi valori saremo intransigenti, come lo sono state le persone che mi hanno preceduto e penso a Giordano Marchetti che ha svolto in maniera puntuale, responsabile e seria il suo ruolo di consigliere comunale nella precedente consigliatura.
Rispetto alla formazione della nuova giunta cerco di portare alcune considerazioni che vanno al di là delle persone che occupano il ruolo di assessore.
Una prima cosa che mi colpisce è la delega all’urbanistica che viene data ad un esterno, durante la campagna elettorale più volte si è discusso di come il PGT fosse l’atto più importante, strategico di questa consigliatura…l’aver dato la delega ad una persona esterna, che non si è confrontata con il voto popolare mi lascia qualche dubbio.
Ritrovo la delega al progetto “Filanda” all’assessore Comito, spero che dopo una serie di anni di totale abbandono il patrimonio della Filanda possa tornare a disposizione della nostra comunità, con coraggio e lungimiranza …luogo sociale di cultura e proposte…io credo che ci sia un bisogno enorme a Cernusco di spazi e luoghi culturali, di reti e di idee innovative.
Voglio essere positivo nel leggere che le importanti deleghe di verde, parchi ambiente …abbiano avuto una discontinuità con la nomina di un nuovo assessore, che è addirittura vice sindaco, spero che questa maggiore attenzione cambi totalmente la cura e l’attenzione del verde.
Mi lascia qualche dubbio il mettere assieme il bilancio e i lavori pubblici con un assessorato che sembra rispondere più a delle logiche di divisione partitica che non ad una sana divisione di funzioni.
Un ultima riflessione rispetto all’assessorato alle politiche sociali, chiamato welfare ..in questi anni ha avuto una gestione turbolenta, che ha portato di fatto a far perdere a Cernusco il ruolo di capofila nel piano di zona, una perdita enorme a mio avviso, una perdita strategica e di prestigio, mi auguro che con il nuovo assessorato si capisca realmente l’importanza di un assessorato strategico come quello delle politiche sociali, che richiede un forte mix di competenza, esperienza sul campo, visone e sensibilità.
Voglio concludere questo mio primo intervento in consiglio con un appello ai tanti cittadini e cittadine che ci hanno accompagnato in questa avventura elettorale e a i tanti che ci hanno votato. Ricordando che la politica si muove e vive nelle istituzioni ma soprattutto che la politica continua nella società, di essere attente sentinelle del bene della propria comunità, di non rassegnarsi, di continuare a lavorare nella società, promuovendo, costruendo lottando, proponendo, costruendo percorsi di benessere umano, sociale e culturale. Perchè come ci ricorda un grande protagonista del 900, il Presidente Nelson Mandela:
“Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso”
INTERVENTO DI LUCA FORLANI
Buonasera Sindaca, Consigliere/i, Assessore/i,
è il primo Consiglio comunale di questo mandato,il primo a cui partecipo da consigliere e adesso anche come Vice Presidente! Da anni seguo le attività delle istituzioni locali, ma è la prima volta che mi trovo a ricoprire questo ruolo. Mi avvicino a questa nuova esperienza in punta di piedi, con prudenza e tanta emozione, ma soprattutto con la consapevolezza dell’importanza, delle potenzialità e, perché no, dei limiti del nostro ruolo. Una cosa è certa: non mancheranno determinazione e passione, studio e serietà, disponibilità al confronto e al dialogo, perché siamo tutte e tutti al servizio della comunità locale e dobbiamo onorare questo compito fino in fondo.
Vorrei fare anch’io dei ringraziamenti, che non sono mai superflui o scontati. Intendo ringraziare Danilo e Erica, compagni di viaggio anche in questa nuova esperienza. Con voi sarà tutto più semplice e naturale. Ringrazio le tantissime, bellissime e stupende persone che hanno dato vita all’esperienza delle due liste che oggi ci troviamo a rappresentare da questi banchi: Adesso e Vivere Cernusco. Grazie di cuore!
Un grazie particolare a chi ci ha preceduti in questo incarico, Giordano Marchetti, patrimonio dell’umanità e della comunità locale. Grazie Giordano per l’inenarrabile, insostituibile e infaticabile lavoro svolto in tanti di anni di consiglio, all’opposizione e in maggioranza, e come assessore. Grazie a te e a tutto il gruppo di Vivere per la competenza, la cura delle cosa pubblica e la grande fiducia. Oggi dobbiamo impegnarci a fare del nostro meglio per essere all’altezza del tuo e del vostro operato.
Non entro ora nel merito delle tante questioni che abbiamo sfiorato in campagna elettorale e toccheremo nel dettaglio nei prossimi mesi (PGT, Filanda, Don Sturzo, casa, giovani, mobilità, sicurezza, partecipazione, …). Ci sarà modo e tempo di affrontarle. Ora posso limitarmi a fare soltanto gli auguri di buon lavoro alla Sindaca, alla Giunta, al Consiglio comunale, con un duplice auspicio.
Il primo è di riuscire, noi tutte e tutti, parafrasando un motto scout, a lasciare questa porzione di mondo, la nostra città, «migliore di come l’abbiamo trovata». Il secondo è di agire con empatia. Come diceva Atticus Finch ne Il buio oltre la siepe, «Se vuoi capire una persona, devi provare a metterti nei suoi panni e a riflettere un poco». Agiamo come amministratori, politici, consiglieri, con specifiche responsabilità, ma continuiamo a pensarci come cittadini, parte di una comunità. Proviamo a sentire questa città, prima ancora di ascoltarla.
Buon lavoro a tutte e tutti!
INTERVENTO DI ERICA SPINELLI
Rieccomi qui.
3 anni dopo, quasi stessa posizione, una certa sensazione di familiarità, il ricordo del dolore profondo che ha colpito anche noi nel vedere che Ermanno si spegneva, mentre continuavano a brillare la sua grande passione, la sua tenacia e la sua umanità.
3 anni e un immutato senso di responsabilità che deriva dal sentirsi chiamati non ad amministrare, ma ad essere le
sentinelle, i grilli parlanti, di chi lo farà, in quella posizione a volte scomoda, che dall’esterno può apparire molto più appiattita e schiacciata, ma è invece ricca di sfumature che han fatto sì che ancora una volta siamo convintamente da questa parte della sala, senza quindi rinnegare nessuna delle numerose votazioni divergenti fatte in questi anni, ma neanche il fatto di aver provato a cercare un dialogo, basato però non su cariche o poltrone, ma sul riconoscere il peso politico e sociale della nostra rappresentanza.
Questa sera non ho preparato nessun discorso quindi condivido solo alcune parole chiave che vogliono essere delle esortazioni, che faccio prima di tutto a me stessa.
La prima, scontata ma sentita e doverosa, è GRAZIE.
Sono grata del riconoscimento ricevuto. Spero di essere stata, insieme a Giordano, anche se non con la stessa competenza, una presenza che si è fatta portavoce di visioni condivise in nome di un bene comune che continueremo a volere più curato e tutelato, più vicino ai bisogni collettivi e alle persone più fragili, più coinvolgente e trasparente.
Grazie a questa stima riprendo oggi un percorso iniziato 3 anni fa, che come allora non è personale ma collettivo, e questa volta lo è all’ennesima potenza, tanto che mi trovo nell’imbarazzo e nell’indecisione tra il desiderio di dare spazio a chi viene subito dopo di me e la voglia invece di stare a ricambiare la fiducia di chi mi ha chiesto e permesso di farlo.
La seconda è CURA che indica l’impegno nel perseguire il bello nel suo polisemico significato, di valore estetico e di giustizia.
A seguire c’è la parola STILE, qui ci metto dapprima il mio impegno a non infervorarmi troppo. E non mi viene facile.
A volte non sono brava a dimostrarlo, ma la stima umana per le persone che ci sono qui va oltre il mio essere opposizione, spesso dura e intransigente.
Nello stile ci sono molti dei miei, dei nostri, valori, che non sempre ho visto concretizzarsi in campagna elettorale.
Parlo di trasparenza, sincerità, del metterci la faccia (senza bisogno di ricorrere a profili troll). È questione di stile anche il considerare più significativo il dato di quanti di noi si bevano un caffè in un bar cernuschese, facciano la
spesa nella bottega di paese, ne frequentino le piazze, piuttosto che quanti abbiano un profilo linkedin, un dato che, soprattutto per chi è già gratificato e appagato dalla propria occupazione, non ha alcuna incidenza sulle competenze personali e sulla conoscenza concreta del territorio che abitiamo.
La parola successiva è ASCOLTO. Ascoltare, che per noi forse è un po’ quel “mettersi nei panni di…” di cui ha parlato Luca citando a sua volta Atticus Finch del “Buio oltre la siepe”, e per tutti i cittadini è l’invito a cercarci, raccontarci, farci sapere. Così si costruisce comunità, partecipazione e opposizione costruttiva.
Segue la parola IDEE, con il desiderio e l’auspicio che questo consiglio possa anche essere un laboratorio di proposte.
Ne cito alcune: l’adesione alla campagna ”Ripudia” promossa da Emergency, per dare sempre più voce al bisogno di
pace, le tante possibilità che potrebbero ruotare attorno a quel magico luogo che è la Filanda, la proposta di tenere alcuni consigli in momenti diversi, per esempio il sabato mattina, per dare risalto concreto alla partecipazione:
(pensate ad una presentazione del piano di diritto allo studio al quale possano assistere i veri protagonisti!) o ancora idee per riempire di significato lo ius scholae che avevamo votato 3 anni fa, per rendere giustizia alle nuove
cittadinanze, e continuare a pensare ad un tavolo cittadino per l’ambiente, che io continuo a chiamare consulta per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile.
Ultima parola è FELICITA’. Cito anche io un presidente, il presidente del mio cuore: Pepe Mujica, che diceva “La politica è la lotta per la felicità di tutti”. E qui il mio augurio a tutti noi: che questi anni ci vedano prima di tutto impegnati a coltivare felicità.
Condividi:
PRIMO CONSIGLIO COMUNALE GLI INTERVENTI DEI NOSTRI CONSIGLIERI Parole che denotano il loro spessore umano e politico, ma soprattutto la passione e l’impegno per una
OSSERVAZIONI al PIANO ATTUATIVO del CAMPO DI VIA CEVEDALE M1-3 via Cevedale adottato con Deliberazione di Giunta Comunale n°132 del 12 maggio 2025 Mercoledì 18
GRAZIE! IL FUTURO INIZIA ADESSO Abbiamo concluso una delle più belle e coraggiose campagne elettorali della nostra storia. Abbiamo fatto un percorso entusiasmante di ascolto
© 2025 Tutti i diritti riservati
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |