
Intervento Piano Diritto allo studio 2023/2024
PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2023/2024: COSA C’è E COSA MANCA Intervento di Vivere Cernusco durante il Consiglio Comunale del 23 Novembre 2023 Riportiamo
“La discussione su un tema complesso e articolato come il conflitto tra Palestina e Israele non è semplice, e forse dobbiamo adottare uno sguardo, oggi più che mai aperto e oggettivo, per analizzare i fatti e elaborare considerazioni. Dovremmo essere leggeri, delicati, perché la materia di cui trattiamo è rovente, di non semplice “trattazione”. Partiamo dalla considerazione che in questo momento l’approccio che ci sentiamo di privilegiare è quello del “disarmo”, senza entrare nelle ragioni e nei torti, provare a sperimentare un approccio senza verità da sbandierare, ma con la convinzione che il dolore e la sofferenza debbano essere le uniche direttrici che dettano le nostre analisi e le uniche da evitare.
Potremo discutere in questo momento, a distanza, della radicalità di Hamas o del fanatismo di Netanyauh, ma davanti a più di 10.000 morti tra massacri terroristici e vittime di bombardamenti a tappeto, non ce la sentiamo. Ci sentiamo dalla nostra distanza di chiedere che l’Italia e l’Europa si impegnino per un cessate il fuoco immediato, e per avere un ruolo, troppo spesso assente, di mediazione reale.
Pensiamo che forse non sia una mozione precostituita lo strumento adeguato per questa aula e per questo momento storico… Forse sarebbe stato opportuno un momento preliminare di discussione che potesse far emergere una posizione comune di tutti, una richiesta immediata di cessate il fuoco, scansando per un momento, ragioni, torti, rabbie, vendette e tutto quel corollario di fatica che quel conflitto porta da anni…. Sarebbe bastata una mozione con semplici parole: fermiamoci, fermiamo le armi.
Fermiamo la violenza, costruiamo il dialogo.
Conosciamo bene le radici di questo conflitto- che ha ripreso vigore dopo la strage compiuta da Hamas e la violenza folle del governo estremista di Netanyahu, con il rischio di estensione per un’area più grande – e proprio perché conosciamo bene queste radici, dobbiamo evitare che odio, violenza e sopraffazioni siano le uniche parole dominatrici della scena.
Per quanto riguarda noi, come gruppo sempre attento alle dinamiche territoriali, e su cosa nella prassi si possa fare realmente, siamo convinti che a fianco della grande diplomazia , debba coesistere e convivere una diplomazia dal basso, fatta di relazioni vere e autentiche tra popoli. In questi anni tanti sono stati i cernuschesi e le cernuschesi (tra cui molti militanti di Vivere) che si sono recati in Palestina e Israele per la raccolta delle olive, ma soprattutto per conoscere e incontrare le varie realtà che operano per un dialogo e una convivenza possibile.
Sarebbe bello che si desse voce e seguito a queste esperienze, che la stessa amministrazione possa, attraverso la delega alla cooperazione, sostenerle, farle conoscere e vivere. Rilanciamo i progetti di cooperazione, seppur piccoli che un’amministrazione può fare, ma rilanciamoli… perché quello è il futuro per costruire ponti di pace perché oggi più che mai è importante sensibilizzare anche i nostri giovani a riguardo, perché non accada mai più, perché non si resti impassibili davanti a tutto ciò.
Per tutti queste ragioni ci sentiamo di lanciare un invito a tutte le forze politiche di trasformare questa mozione, tutti assieme, in un accorato appello al Cessate fuoco, un appello affinché riparta il dialogo. …è utopico ma ce n’è un grande bisogno.”
Condividi:
PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2023/2024: COSA C’è E COSA MANCA Intervento di Vivere Cernusco durante il Consiglio Comunale del 23 Novembre 2023 Riportiamo
PALESTINA: SITUAZIONE DRAMMATICA Un appello affinché tacciano subito le armi Di seguito potete trovare l’intervento di Vivere Cernusco in merito all’ordine del giorno presentato dalla
Documento unico di programmazione – DUP 2024-2026 Intervento in consiglio Comunale del 9 Ottobre 2023 Riportiamo di seguito l’intervento del consigliere di Vivere Cernusco sul
© 2023 Tutti i diritti riservati
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |